Descrizione
Emanuele è un bambino di 10 anni, affetto da Distrofia Muscolare progressiva tipo Duchenne; vive con la mamma, fisioterapista, che fino ad oggi ha coordinato tutti gli interventi specialistici (fisiatri, neuropsichiatria infantile, pneumologo, cardiologo, tecnici ortopedici,ecc.) da sola, valutando lei di volta in volta i bisogni del suo bambino e proponendo lei, ad ogni controllo, le questioni da affrontare; ora le problematiche sono diventate maggiori, sia per numero che per importanza, e la mamma non riesce più a gestirle tutte autonomamente, dunque si è cercato di affiancarla e supportarla nel focalizzare ed affrontare cinque grandi temi relativi all’autonomia del suo bambino: la carrozzina elettronica, la ristrutturazione del bagno di casa, l’accessibilità del giardino di casa, il controllo ambiente e l’accesso al personal computer.
Per ogni tema è stato formulato un progetto articolato in quattro fasi, dall’identificazione del bisogno, alla formulazione di un obiettivo, alla definizione di un progetto fino alla realizzazione del progetto.
La consulenza tecnica è stata preziosa per questa mamma. Altrettanto importante è stato il percorso che l’ha portata a prendere atto sia dei problemi emergenti che dell’urgenza di affrontarli, grazie al suggerimento di soluzioni rispettose del “modus vivendi di madre e figlio, il loro sentire emotivo e il senso di smarrimento che è subentrato con il progredire della malattia.
Argomento (secondo la classificazione ISO degli ausili)
- Cuscini e basi per sedili per l'integrità del tessuto cutaneo (ISO 04.33.03)
- Cinture, bretelle e imbragatureper la stabilizzazione del corpo. (ISO 09.07.03)
- Sedie doccia con e senza ruote (ISO 09.33.07)
- Carrozzine ad autospinta sulle ruote con due mani (ISO 12.22.03)
- Unità di propulsione per carrozzine manuali (ISO 12.24.09)
- Basi e mensole per mobilia regolabili in altezza (ISO 18.15.06)
- Rampe portatili (ISO 18.30.15)
- Tastiere (ISO 22.36.03)
- Sistemi di controllo ambientale (ISO 24.13.03)
- Sistemi di posizionamento fissi (ISO 24.24.03)