Ricerca guidata - Forum di discussione
Seleziona un codice di classificazione (secondo lo standard ISO 9999:2016). Per ottenere la lista dei risultati clicca su "cerca"; per scendere al livello inferiore di classificazione clicca sulla descrizione del codice desiderato.
Prodotti per migliorare o sostituire la capacità di muoversi in spazi interni o esterni, di spostarsi da un posto all'altro o di utilizzare mezzi privati o pubblici di transporto. Protesi e ortesi, vedi <06. Mobilia, impianti e ausili per facilitare attività in spazi costruiti interni ed esterni, vedi <18. Ausili per controllare, trasportare, spostare e manovrare oggetti o dispositivi, vedi <24. Ausili per movimentare oggetti nell'ambiente di lavoro, vedi <2806.
Sono comprese, ad esempio, le sedie da deambulazione.
Dispositivi che supportano l'utilizzatore durante il cammino, utilizzati singolarmente o in coppia, ognuno dei quali controllato da un braccio o da una mano. Accessori per ausili per la deambulazione, vedi >1207
Ausili di sostegno per il cammino, manovrati con entrambe le braccia o con la parte superiore del corpo o con altri mezzi. Accessori per deambulatori, vedi <1207. Carrelli portavivande, vedi <243612.
Dispositivi progettati per l'utilizzo con ausili per il cammino per uno scopo specifico.
Bastoni tattili per la navigazione o l'identificazione dell'ambiente circostante utilizzati da una persona con limitazioni della funzione visiva. Ausili per la deambulazione, utilizzati con un solo braccio, vedi <1203.
Automobili, furgoni e autocarri per uso personale e furgoni per il trasporto pubblico progettati per accogliere operatori e passeggeri disabili. Carri, autocarri e camion per l'ambiente di lavoro, vedi <280604. Ausili per campeggio e caravanning, vedi <30
Veicoli destinati al trasporto di gruppi di persone, nell'ambito del sistema di trasporto pubblico o di un servizio commerciale. Comprendono, ad esempio, autobus, vagoni ferroviari, aerei e tram.
Dispositivi che possono essere aggiunti ai veicoli o modifiche apportate ai veicoli per consentire a persone con disabilità di guidare o di gestire l’entrata e l’uscita dal veicolo e la guida in sicurezza. Ausili per campeggio e caravanning, vedi <3027.
Comprendono, ad esempio, ausili per la mobilità utilizzati in piedi, motoslitte, scooter da neve, fuoristrada e go-cart. Automobili a bassa velocità, vedi >121006. Veicoli alternativi non motorizzati, vedi >1227.
Dispositivi che consentono la mobilità su ruote in posizione seduta per persone con limitazioni motorie, spinte autonomamente dalla persona stessa oppure spinte da un assistente. Comprendono, ad esempio, carrozzine manuali verticalizzabili (carrozzine che permettono di sollevare la persona e mantenerla in stazione eretta), carrozzine manuali reclinabili, carrozzine da neve, carrozzine da spiaggia e carrozzine per la piscina, basi di mobilità. Sedie a comoda, vedi <091203. Sedie da doccia con e senza ruote, vedi <093307. Sedie da trasporto, vedi <122704. Sistemi di seduta modulari, vedi <180939.
Dispositivi con propulsione a motore che consentono la mobilità su ruote in posizione seduta a persone con limitazioni motorie. La motorizzazione può essere elettrica o a combustione. Comprendono, ad esempio, carrozzine elettriche verticalizzabili (carrozzine che permettono di sollevare la persona e mantenerla in posizione eretta), carrozzine motorizzate reclinabili, carrozzine con sedili elevabili o basculanti, carrozzine da neve, carrozzine da spiaggia e unità di motorizzazione per carrozzine. Sistemi di seduta modulari, vedi <180939.
Dispositivi correlati all'utilizzo di carrozzine. Sollevatori per il trasferimento di persone sedute in carrozzina dentro e fuori dal veicolo, vedi <121218. Ausili per caricare o scaricare la carrozzina non occupata nel o dal veicolo, vedi <121221. Ausili per il fissaggio della carrozzina nel veicolo, vedi <121224. Montascale mobili, vedi <121703. Accessori per la postura seduta, vedi <1225.
Accessori per il supporto della posizione seduta in carrozzina. Sono inclusi, ad esempio, i vassoi addominali per il fissaggio alla sedia a rotelle.
Sollevatori per trasferire la persona (senza carrozzina) dentro e fuori da un veicolo, vedi >121215. Ausili per trasferire la persona seduta in carrozzina dentro e fuori da un veicolo, vedi >121218. Ausili per sollevamento, vedi >1236. Corrimano e maniglie di sostegno, vedi >1818. Ausili per il superamento di barriere verticali, vedi >1830.
Apparecchiature per il trasferimento di una persona mediante sollevamento e (ri)posizionamento per permettere di svolgere una determinata attività. Sollevatori per trasferimenti di una persona non seduta in carrozzina dentro e fuori il veicolo, vedi <1212