Descrizione
Partendo dalla definizione dei concetti di ausilio tecnico e di accessibilità, si propone una classificazione degli ausili in base al loro ruolo nel processo di riabilitazione e di inclusione sociale della persona con disabilità, distinguendoli tra ausili protesici, ortesici, adattativi, ambientali, assistenziali, terapeutici e cognitivi. Si analizzano quindi gli aspetti da considerare per una corretta valutazione dei bisogni individuali della persona, in relazione alla scelta delle soluzioni tecnologiche più appropriate per l’autonomia personale e per il supporto assistenziale, in relazione agli obiettivi da perseguire (attività della vita quotidiana, scuola, lavoro, tempo libero ecc…), al contesto familiare e all’ambiente fisico ove la persona vive. Da questa analisi scaturiscono proposte metodologiche e strumenti di lavoro su come organizzare il lavoro di valutazione, scelta e prescrizione degli ausili nell’ambito del processo riabilitativo.
Argomento (secondo la classificazione ISO degli ausili)
- Ausili per la misurazione, la stimolazione o il miglioramento delle funzioni fisiologiche e psicologiche (ISO 04)
- Ortesi e protesi (ISO 06)
- Ausili per la cura personale e la partecipazione alla cura personale (ISO 09)
- Ausili per attività e partecipazione relative alla mobilità personale e ai trasporti (ISO 12)
- Ausili per le attività domestiche e la gestione della casa (ISO 15)
- Arredamenti, infissi e altri prodotti assistivi per attività di supporto in ambienti al chiuso e all'aperto realizzati dall'uomo. (ISO 18)
- Ausili per la comunicazione e la gestione dell'informazione (ISO 22)
- Ausili per la manovra di oggetti o dispositivi (ISO 24)
- Sistemi per il controllo, l'adattamento o la misurazione delle condizioni ambientali (ISO 27)
- Ausili per le attività ricreative ed il tempo libero (ISO 30)