Descrizione
Questo documento propone un quadro di riferimento per meglio valorizzare il ruolo delle tecnologie assistive (ausili tecnici) al servizio dell’assistenza, dell’autonomia e della partecipazione delle persone con disabilità, attraverso appropriati sistemi pubblici di assistenza protesica.
Il primo capitolo (Introduzione) esamina le ragioni per le quali la Società Scientifica AAATE e l’Associazione europea EASTIN hanno ritenuto utile elaborare questo documento, sviluppando i temi emersi in un apposito Workshop internazionale tenuto a Copenhagen nel 2012.
Il secondo capitolo (Ambito di intervento dei sistemi di assistenza protesica) approfondisce il concetto di soluzione assistiva – intervento individualizzato di fornitura di appropriati facilitatori ambientali (ausili tecnici, adattamenti ambientali personalizzati, assistenza personale) – e precisa lo scopo di un sistema di assistenza protesica, che è quello di assicurare a tutte le persone con disabilità le soluzioni assistive più adeguate per sostenere l’autonomia nel proprio ambiente di vita. Mette anche in luce come le politiche di assistenza protesica debbano essere coordinate con quelle dell’accessibilità (insieme degli interventi infrastrutturali atti a rendere fruibile a tutta la popolazione ambienti, prodotti e servizi di uso comune).
Il terzo capitolo (Caratteristiche basilari di un sistema di assistenza protesica) illustra perché siano necessari sistemi pubblici di assistenza protesica, e analizza le varie componenti di ciascun sistema proponendo opportuni criteri di controllo di qualità.
L’ultimo capitolo (Raccomandazioni) fornisce un elenco di suggerimenti utili a chi è coinvolto ai più vari livelli nella progettazione, nello sviluppo e nell’implementazione di politiche di assistenza protesica. Le raccomandazioni sono organizzate secondo i 6 indicatori di qualità proposti dallo Studio europeo HEART: accessibilità, competenza, coordinamento, efficienza, flessibilità, influenza dell’utente.
Argomento (secondo la classificazione ISO degli ausili)
- Ausili per la misurazione, la stimolazione o il miglioramento delle funzioni fisiologiche e psicologiche (ISO 04)
- Ortesi e protesi (ISO 06)
- Ausili per la cura personale e la partecipazione alla cura personale (ISO 09)
- Ausili per attività e partecipazione relative alla mobilità personale e ai trasporti (ISO 12)
- Ausili per le attività domestiche e la gestione della casa (ISO 15)
- Arredamenti, infissi e altri prodotti assistivi per attività di supporto in ambienti al chiuso e all'aperto realizzati dall'uomo. (ISO 18)
- Ausili per la comunicazione e la gestione dell'informazione (ISO 22)
- Ausili per la manovra di oggetti o dispositivi (ISO 24)
- Sistemi per il controllo, l'adattamento o la misurazione delle condizioni ambientali (ISO 27)
- Ausili per le attività ricreative ed il tempo libero (ISO 30)