Descrizione
Lo studio europeo EUSTAT (Empowering Users Through Assistive Technology), oltre a mettere a punto un corredo di materiale formativo per l'educazione delle persone con disabilità all'autonomia tramite l'uso di ausili, ha elaborato uno strumento di analisi del bisogno che aiuta utente ed operatore, tramite la compilazione di una coppia di schede, di identificare con maggior precisione le esigenze dell'utente al fine di formulare obiettivi di intervento. La prima scheda (analisi delle attività problematiche) propone un elenco di 22 attività tipiche della vita quotidiana (che l’utente può liberamente completare aggiungendo eventuali altre attività) chiedendo di descrivere con una frase – solo per quelle attività che presentano qualche difficoltà – in cosa consiste esattamente il problema. La seconda scheda, da compilarsi poi per ciascuna di quelle attività che erano state identificate nella prima scheda come problematiche, chiede di approfondire ulteriormente la descrizione del problema, indicando ad esempio il luogo, i tempi e le circostanze, cosa ci si aspetta per il futuro, e se si ha già qualche idea su come risolverlo.
Argomento (secondo la classificazione ISO degli ausili)
- Ausili per la misurazione, la stimolazione o il miglioramento delle funzioni fisiologiche e psicologiche (ISO 04)
- Ortesi e protesi (ISO 06)
- Ausili per la cura personale e la partecipazione alla cura personale (ISO 09)
- Ausili per attività e partecipazione relative alla mobilità personale e ai trasporti (ISO 12)
- Ausili per le attività domestiche e la gestione della casa (ISO 15)
- Arredamenti, infissi e altri prodotti assistivi per attività di supporto in ambienti al chiuso e all'aperto realizzati dall'uomo. (ISO 18)
- Ausili per la comunicazione e la gestione dell'informazione (ISO 22)
- Ausili per la manovra di oggetti o dispositivi (ISO 24)
- Sistemi per il controllo, l'adattamento o la misurazione delle condizioni ambientali (ISO 27)
- Ausili per le attività lavorative e la partecipazione all'occupazione (ISO 28)
- Ausili per le attività ricreative ed il tempo libero (ISO 30)