Descrizione
Questa pubblicazione, un risultato chiave del progetto "UNESCO-Chengdu Integrating Artificial Intelligence and Digital Innovations to Strengthen Inclusion and Equity in Education in Africa", esplora l'impatto trasformativo delle ICT, dell'IA e delle tecnologie assistive (AT) nel migliorare l'inclusione e l'equità nell'istruzione per le persone con disabilità e bisogni educativi speciali (SEN). Evidenziando le esperienze dei centri di risorse (RC) in tutto il mondo, presenta applicazioni innovative come strumenti di apprendimento adattivo, ausili per la comunicazione e dispositivi sensoriali che migliorano l'accesso all'istruzione, personalizzano l'apprendimento e promuovono l'integrazione sociale.
Il rapporto affronta anche sfide come l'accessibilità, la convenienza e l'alfabetizzazione digitale, sottolineando al contempo la necessità di collaborazione e sviluppo delle capacità per supportare pratiche inclusive. Attraverso storie di successo e buone pratiche, questo documento funge da preziosa risorsa per professionisti e sostenitori impegnati a promuovere un'istruzione inclusiva e di alta qualità attraverso la tecnologia e l'innovazione.
Argomento (secondo la classificazione ISO degli ausili)
- Software per disegnare e dipingere (ISO 22.13.42)
- Ausili per l'addestramento alla lettura (ISO 22.13.45)
- Ausili per l'addestramento alla scrittura (ISO 22.13.48)
- Registratori e riproduttori di suoni (ISO 22.18.03)
- Dispositivi per registrare e riprodurre video (ISO 22.18.06)
- Pannelli e corredi di lettere o simboli per la comunicazione (ISO 22.21.03)
- Ausili per la conversazione (ISO 22.21.09)
- Software per la comunicazione interpersonale (ISO 22.21.12)