Descrizione
L’introduzione di un ausilio nella vita di una persona perturba un equilibrio preesistente - a volte fragile - in favore di un nuovo equilibrio, che si vuole positivo, solido e il più possibile duraturo.
Gli ausili comprendono una varietà di prodotti e di tecnologie atti a favorire la residua autonomia dell’assistito, a facilitare i suoi spostamenti e lo svolgimento delle funzioni quotidiane:
- andare in bagno,
- lavarsi,
- vestirsi,
- collaborare in casa.
La scelta di un nuovo ausilio è un passo che incide spesso profondamente sulla vita della persona: può imporre modalità diverse di svolgere certe attività quotidiane e può richiedere una riorganizzazione dell’ambiente domestico, della vita familiare e del supporto assistenziale.
La persona non può essere lasciata solo nella scelta dell’ausilio, a qualunque tipologia esso appartenga: personalizzarlo e apprenderne il corretto utilizzo è compito di personale specializzato.
Argomento (secondo la classificazione ISO degli ausili)
- Ausili per vestirsi e svestirsi (ISO 09.09)
- Ausili per evacuazione (ISO 09.12)
- Ausili per la raccolta di urina e feci (ISO 09.27)
- Ausili per l'assorbimento di urine e feci (ISO 09.30)
- Ausili per lavarsi, fare il bagno e la doccia (ISO 09.33)
- Ausili per la preparazione di cibi e bevande (ISO 15.03)
- Ausili per lavare le stoviglie (ISO 15.06)
- Ausili per mangiare e bere (ISO 15.09)
- Ausili per la pulizia domestica (ISO 15.12)