Descrizione
Il progetto ASPREX ha valutato la fattibilità di un sistema di ragionamento automatico che possa aiutare a identificare gli ausili più idonei alle esigenze individuali, tenendo conto degli obiettivi personali, il contesto ambientale, la tipologia di disabilità, il livello di abilità di ogni persona. L'assunto era che un tale sistema, se ben progettato e basato su dati affidabili, potesse favorire scelte consapevoli e responsabili in materia di ausili anche da parte di persone non specializzate nel settore, incentivando nel contempo la consapevolezza sulla complessità del processo di valutazione e selezione degli ausili, sui possibili rischi di scelte errate e sulle competenze specialistiche cui ricorrere caso per caso. Il progetto ha portato allo sviluppo di un prototipo basato su intelligenza artificiale chiamato "Assistive Product Explorer" (ASPREX). Questo prototipo è stato disponibile online per tre anni (2022-2024) a scopo di test; ora non è più online e sarà probabilmente ripreso in progetti futuri.
Uno dei risultati più interessanti del progetto ASPREX è stato la messa a punto di un modello per rappresentare in modo sistematico e comparabile le conoscenze in tema di ausili. Sulla base di questo modello, è stata costruita la base di conoscenza del sistema ASPREX, comprendente oltre 2400 regole di conoscenza relative a 65 categorie di prodotti appartenenti all'APL (Assistive Product Priority List ossia Elenco degli Ausili Prioritari) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Questa base di conoscenza può essere letta anche in forma scritta: una raccolta di schede-prodotto che possono essere utili nella pratica clinica e in ambito formativo. Ogni scheda-prodotto è composta da 15 capitoli (corrispondenti ai 15 gruppi di regole di conoscenza stabiliti dal modello): 1) dati identificativi del prodotto e descrizione generale; 2) possibili varianti di configurazione; 3) componenti opzionali; 4) obiettivi del prodotto; 5) limitazioni funzionali per le quali il prodotto è indicato o 6) controindicato; 7) ambienti per i quali il prodotto è indicato o 8) controindicato; 9) altri fattori per i quali il prodotto è indicato o 10) controindicato; punti da considerare in fase di 11) selezione, 12) personalizzazione, 13) utilizzo e 14) manutenzione/follow-up del prodotto; e 15) fonti/riferimenti. Il modello si è dimostrato capace di rappresentare la conoscenza relativa a qualsiasi categoria di ausilio. Tutte le schede-prodotto sono disponibili per il download dal Portale SIVA e dal Portale EASTIN.
Argomento (secondo la classificazione ISO degli ausili)
- Ausili per la somministrazione di medicinali non liquidi (ISO 04.19.04)
- Cuscini e basi per sedili per l'integrità del tessuto cutaneo (ISO 04.33.03)
- Supporti per la stazione eretta (ISO 04.48.39)
- Ortesi spinali e per il cranio (ISO 06.03)
- Ortesi per arto inferiore (ISO 06.12)
- Ortesi per caviglia-piede (ISO 06.12.06)
- Protesi di arto inferiore (ISO 06.24)
- Scarpe e stivali (ISO 09.03.42)
- Sedie a comoda (ISO 09.12.03)
- Sgabelli per wc (ISO 09.12.12)
- Ausili per l'assorbimento di urine e feci (ISO 09.30)
- Sedie doccia con e senza ruote (ISO 09.33.07)
- Bastoni per la deambulazione (ISO 12.03.03)
- Stampelle canadesi (ISO 12.03.06)
- Stampelle con appoggio antibrachiale (ISO 12.03.09)
- Stampelle con appoggio ascellare (ISO 12.03.12)
- Deambulatori a puntali (ISO 12.06.03)
- Deambulatori a ruote (ISO 12.06.06)
- Bastoni guida (ISO 12.08.03)
- Carrozzine ad autospinta sulle ruote con due mani (ISO 12.22.03)
- Carrozzine elettroniche con sterzo manuale (ISO 12.23.03)
- Carrozzine elettroniche con sterzo motorizzato (ISO 12.23.06)
- Unità di propulsione per carrozzine manuali (ISO 12.24.09)
- Accessori per la seduta in carrozzina (ISO 12.25)
- Sedie da trasporto (ISO 12.27.04)
- Corrimani (ISO 18.18.03)
- Maniglie e barre di sostegno fisse (ISO 18.18.06)
- Maniglie e barre di sostegno rimovibili (ISO 18.18.10)
- Rampe portatili (ISO 18.30.15)
- Occhiali e lenti a contatto (ISO 22.03.06)
- Occhiali, lenti e sistemi ottici per l'ingrandimento (ISO 22.03.09)
- Sistemi per l'ingrandimento di immagini (ISO 22.03.18)
- Apparecchi acustici intrauricolari (ISO 22.06.12)
- Apparecchi acustici retroauricolari (ISO 22.06.15)
- Sistemi di trasmissione del suono per apparecchi acustici (ISO 22.06.25)
- Dispositivi manuali per la scrittura braille (ISO 22.13.27)
- Macchine da scrivere (ISO 22.13.30)
- Dispositivi portatili per prendere appunti in braille (ISO 22.13.36)
- Registratori e riproduttori di suoni (ISO 22.18.03)
- Decodificatori per televideo e teletesto (ISO 22.18.21)
- Pannelli e corredi di lettere o simboli per la comunicazione (ISO 22.21.03)
- Ausili per la conversazione (ISO 22.21.09)
- Software per la comunicazione interpersonale (ISO 22.21.12)
- Dispositivi per comunicazione prevalentemente verbale (ISO 22.24.07)
- Orologi e segnatempo (ISO 22.28.03)
- Calendari ed agende (ISO 22.28.06)
- Ausili di aiuto alla memoria (ISO 22.28.12)
- Dispositivi di segnalazione (ISO 22.29.03)
- Allarmi di sicurezza personale (ISO 22.29.06)
- Sistemi di localizzazione e tracciamento (ISO 22.29.12)
- Computer portatili e palmari (PDA) (ISO 22.33.06)
- Software per dispositivi informatici di uscita (ISO 22.39.12)
- Ausili per l'orientamento basati su segnali elettronici (ISO 22.45.03)
- Software per il funzionamento di dispositivi elettrici (ISO 24.13.24)