Risultati ricerca - Esperienze (casi di studio)
Documenti trovati: 20. Parametri di ricerca: Esperienze (casi di studio); Codice ISO: 04.33.03;
- 
                            Emanuele, 10 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con Distrofia Muscolare Duchenne (it)Ultima modifica: 20/05/2016 - Fonte (banca dati): Siva (IT)
- 
                            Alberto, 23 anni: autonomia nella scrittura e nella comunicazione (it)Ultima modifica: 17/03/2016 - Fonte (banca dati): Siva (IT)
- 
                            Andrea, 45 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con Sclerosi Multipla (it)Ultima modifica: 15/05/2013 - Fonte (banca dati): Siva (IT)
- 
                            Roberta, 43 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con Sclerosi Multipla (it)Ultima modifica: 14/05/2013 - Fonte (banca dati): Siva (IT)
- 
                            Ermanno, 61 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona emodializzata (it)Ultima modifica: 19/07/2011 - Fonte (banca dati): Siva (IT)
- 
                            Gabriella, 51 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con esiti di aneurisma cerebrale (it)Ultima modifica: 14/07/2011 - Fonte (banca dati): Siva (IT)
- 
                            Andrea, 6 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con paralisi cerebrale infantile (it)Ultima modifica: 14/07/2011 - Fonte (banca dati): Siva (IT)
- 
                            Mario, 63 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con Sclerosi Laterale Amiotrofica (it)Ultima modifica: 14/07/2011 - Fonte (banca dati): Siva (IT)
- 
                            Alessio, 33 anni. Autonomia nella vita quotidiana per una persona con tetraparesi spastica (it)Ultima modifica: 14/07/2011 - Fonte (banca dati): Siva (IT)
- 
                            Laura, 23 anni, disabilità motoria: autonomia nella mobilità (it)Ultima modifica: 11/09/2006 - Fonte (banca dati): Siva (IT)




