Ricerca guidata - Ausili
Seleziona un codice di classificazione (secondo lo standard ISO 9999:2022). Per ottenere la lista dei risultati clicca sul numero di ausili; per scendere al livello inferiore di classificazione clicca sulla descrizione del codice desiderato.
Prodotti che monitorano o valutano le condizioni mediche di una persona e prodotti per stimolare o addestrare funzioni fisiologiche e psicologiche. Sono inclusi, ad es. i prodotti utilizzati nel trattamento medico. Sono esclusi i prodotti di assistenza utilizzati esclusivamente da operatori sanitari. I dispositivi che hanno una funzione diversa dall'addestramento, ma che possono essere utilizzati anche per l'addestramento, dovrebbero essere inclusi nella classe che copre la sua funzione principale. Ortosi e protesi, vedi <06. Prodotti di assistenza per la vista, vedi <2203. Prodotti di assistenza per l'udito, vedi <2206. Prodotti assistenziali per la valutazione professionale e la formazione professionale, vedi <2827.
Ausili per aumentare, ridurre o stabilizzare gli stimoli sensoriali. Sono inclusi, ad es. ausili per l'integrazione tra percezioni sensoriali e l'addestramento percettivo.
Sono inclusi, ad es. ausili per la terapia della luce. Ausili per la terapia della luce, vedi <0409. Ausili per la termoterapia, vedi <043003.
Ausili per la terapia del suono e la stimolazione dei sensi con onde sonore. Inclusi sono, ad es. mascheratori per acufeni. Ausili per l'udito, vedi <2206.
Prodotto assistivo per la stimolazione dei sensi tramite tocco statico o dinamico. Sono inclusi, ad es. coperte, cuscini, abbigliamento, spazzole, palline per la stimolazione sensoriale.
Apparecchiature per aiutare una persona a distinguere, abbinare e categorizzare gli stimoli esterni. Sono incluse, ad es. sedie vibranti (per l'addestramento di persone sorde).
Apparecchiature per il miglioramento della capacità di elaborazione e di coordinamento di stimoli esterni, specialmente quelli relativi allo spazio e al tempo, percezione spaziale e coordinazione occhio-mano.
Prodotti per facilitare il coordinamento e l'integrazione delle informazioni sensoriali in arrivo al cervello dai diversi sensi.