Ricerca guidata - Ausili
Seleziona un codice di classificazione (secondo lo standard ISO 9999:2022). Per ottenere la lista dei risultati clicca sul numero di ausili; per scendere al livello inferiore di classificazione clicca sulla descrizione del codice desiderato.
Le ortesi sono dispositivi applicati esternamente al corpo per modificare le caratteristiche strutturali e funzionali degli apparati neuromuscolare e scheletrico. Le protesi sono dispositivi applicati esternamente al corpo per sostituire completamente o parzialmente una sua parte mancante o danneggiata. Sono comprese, ad esempio, le ortesi dinamiche esterne movimentate dal corpo o da apparati esterni, le protesi, le calzature ortopediche. Sono invece escluse le endoprotesi, che non sono contemplate in questa classificazione.
Ortesi progettate per modificare le caratteristiche strutturali e funzionali dell'apparato neuro-muscolare e scheletrico degli arti inferiori. I dispositivi possono essere fabbricati su misura oppure prefabbricati.I dispositivi prefabbricati possono essere sono regolabili o pronti all'uso.
Ortesi che avvolgono in tutto o in parte il piede. Comprendono, ad esempio, scarpe ortopediche, plantari e inserti, cuscinetti per tallone, protezioni per il tallone e solette ortopediche. Scarpe e stivali, vedi <090342.
Ortesi che avvolgono l'articolazione della caviglia e, in tutto o in parte, il piede.
Ortesi che avvolgono le articolazioni del ginocchio e della caviglia, e il piede.
Ortesi che avvolgono le articolazioni dell'anca, del ginocchio,della caviglia e il piede.
Ortesi che avvolgono la regione lombare del tronco, le articolazioni dell'anca, del ginocchio e della caviglia e il piede, includendo o meno la parte toracica della spina dorsale.
Giunti ortesici, utilizzati come componenti delle ortesi di arto inferiore, per permettere o controllare il movimento delle articolazioni del piede e delle dita del piede.
Giunti ortesici, utilizzati come componenti delle ortesi di arto inferiore, per permettere o controllare il movimento dell'articolazione della caviglia.
Giunti ortesici, utilizzati come componenti delle ortesi di arto inferiore, per permettere o controllare il movimento dell'articolazione del ginocchio.
Giunti ortesici, utilizzati come componenti delle ortesi di arto inferiore, per permettere o controllare il movimento dell'articolazione dell'anca.
Componenti di interfaccia a contatto diretto con l'utente;trasmettono le forze tra l'ortesi e l'utente che derivano dalla sua funzione e mantengono l'ortesi in posizione. Comprendono, ad esempio, conchiglie, cuscinetti, cinghie, ortesi di piede e scarpe.
Componenti strutturali delle ortesi che collegano i componenti di articolazione e di interfaccia e mantengono l'allineamento dell'ortesi. Comprendono, ad esempio, montanti, conchiglie.
Componenti di finitura cosmetiche che danno la forma, il colore e la struttura alle ortesi. Comprendono, ad esempio, riempitivi, coperture, manicotti.