Ricerca guidata - Ausili
Seleziona un codice di classificazione (secondo lo standard ISO 9999:2016). Per ottenere la lista dei risultati clicca sul numero di ausili; per scendere al livello inferiore di classificazione clicca sulla descrizione del codice desiderato.
Ausili che sostengono o sostituiscono la capacità la persona di ricevere, inviare, produrre o elaborare informazioni secondo varie modalità: nella comunicazione verbale, per segni o simbolica; nella ricezione e produzione di messaggi; nel sostenere una conversazione; nell'utilizzo di ausili e tecniche per la comunicazione. Comprendono, ad esempio, i dispositivi per vedere, sentire, leggere, scrivere e telefonare, i dispositivi di segnalazione e allarme, le tecnologie informatiche. Ausili per la gestione del lavoro d'ufficio, per l'archiviazione e la gestione delle informazioni nell'ambito lavorativo>2821.
Dispositivi per assorbire la luce a definite lunghezze d'onda e filtrare quelle indesiderate.
Dispositivi per aiutare una persona a focalizzare la propria vista Comprendono, ad esempio, i prodotti per la cura delle lenti a contatto.
Dispositivi per ingrandire l'immagine di un oggetto. Comprendono, ad esempio, le lenti con o senza illuminazione e gli occhiali da ingrandimento. Software speciale di uscita per computer, vedi >223912.
Dispositivi per ingrandire l'immagine di un oggetto distante per uno o due occhi. Comprendono, ad esempio, i telescopi monoculari o binoculari montati su occhiali.
Dispositivi per allargare o cambiare l'angolo del campo visivo. Comprendono, ad esempio, gli occhiali prismatici e gli occhiali da supino.
Dispositivi per mostrare un'immagine ingrandita del soggetto ripreso da un sistema video. Comprendono, ad esempio, macchine fotografiche, unità di controllo, monitor video, sistemi video con elaborazione digitale, fotocamere a occhiale. Dispositivi per registrare e riprodurre video, vedi >221806. Sistemi video a circuito chiuso, vedi >221818.