Ricerca guidata - Ausili
Seleziona un codice di classificazione (secondo lo standard ISO 9999:2022). Per ottenere la lista dei risultati clicca sul numero di ausili; per scendere al livello inferiore di classificazione clicca sulla descrizione del codice desiderato.
Ausili che sostengono, allenano o sostituiscono la capacità della persona di ricevere, inviare, produrre e elaborare informazioni secondo varie modalità: nella comunicazione verbale, per segni o simbolica; nella ricezione e produzione di messaggi; nel sostenere una conversazione; nell'utilizzo di ausili e tecniche per la comunicazione. Comprendono, ad esempio, dispositivi per vedere, sentire, leggere, scrivere e telefonare, dispositivi di segnalazione e allarme, tecnologie informatiche. Ausili per la gestione del lavoro d'ufficio, per l'archiviazione e la gestione delle informazioni nell'ambito lavorativo, vedi <2821.
Dispositivi per assistere la persona a comunicare attraverso la parola. Microfoni, vedi <221833. Altoparlanti, vedi <221836.
Dispositivi che generano vibrazioni meccaniche che risuonano nelle cavità orale e nasale e possono essere modulate normalmente dalla lingua e dalle labbra, consentendo così la produzione della parola. Amplificatori acustici, vedi <220606.
Dispositivi per aumentare il volume di voce di una persona. Amplificatori acustici, vedi <220606.
Dispositivi per migliorare la fluidità e il ritmo dell'eloquio.
Prodotti per l'addestramento e lo sviluppo dell'uso della voce e della parola, particolarmente in relazione alla produzione e alla conoscenza dei suoni. Comprendono, ad esempio, ausili per l'apprendimento del linguaggio parlato, indicatori S-, F-, Sch e analizzatori spettrali acustici.