Ricerca guidata - Ausili
Seleziona un codice di classificazione (secondo lo standard ISO 9999:2022). Per ottenere la lista dei risultati clicca sul numero di ausili; per scendere al livello inferiore di classificazione clicca sulla descrizione del codice desiderato.
Ausili che sostengono, allenano o sostituiscono la capacità della persona di ricevere, inviare, produrre e elaborare informazioni secondo varie modalità: nella comunicazione verbale, per segni o simbolica; nella ricezione e produzione di messaggi; nel sostenere una conversazione; nell'utilizzo di ausili e tecniche per la comunicazione. Comprendono, ad esempio, dispositivi per vedere, sentire, leggere, scrivere e telefonare, dispositivi di segnalazione e allarme, tecnologie informatiche. Ausili per la gestione del lavoro d'ufficio, per l'archiviazione e la gestione delle informazioni nell'ambito lavorativo, vedi <2821.
Comprendono prodotti per la gestione di materiali di lettura e scrittura. Set e tavole di lettere e simboli, vedi <222103. Strumenti, materiali e attrezzature per la progettazione pittorica creativa, vedi <301815.
Dispositivi utilizzati per voltare le pagine, ad esempio, di libri, giornali e riviste. Bastoncini funzionali, vedi <241815.
Supporti, tavole, supporti per manoscritti e cuscini per sostenere o appoggiare materiali per la lettura e la scrittura, ad esempio carta e libri. Banchi di lettura, banchi di scrittura e banchi in piedi, vedi <180306. Tavoli da letto, vedi <180315.
Ausili che aiutano a firmare o scrivere a mano in posizione corretta, o per firmare con timbri.
Dispositivi che rendono visibile un'area limitata di testo alla volta.
Dispositivi e software per la lettura ad alta voce di testi stampati o digitali con una voce elettronica. Comprendono macchine di lettura, penne di lettura, screen reader e voci elettroniche.
Scanner e software utilizzati per riconoscere e trasformare il testo stampato in formato digitale. Comprendono gli scanner portatili.
Comprendono, ad esempio, software per lettori DAISY e lettori e-book.
Comprendono, ad esempio, penne a sfera, matite, pennelli, compassi da disegno, righelli, set di squadre, e supporti per quanto suddetto.
Dispositivi per produrre caratteri Braille su un foglio con un punteruolo speciale o un bastoncino.
Comprendono macchine da scrivere manuali ed elettriche e, ad esempio, macchine da scrivere Braille.
Materiali per copie cartacee con speciali caratteristiche per il riconoscimento tattile.
Dispositivi portatili per la memorizzazione di informazioni con l'uso del Braille.
Software per scrittura, editing, organizzazione e memorizzazione di testi e materiali multimediali. Comprendono, ad esempio, software per la previsione di parola, Braille e DAISY. Software industriale e da ufficio, vedi <282112.
Software per attività di disegno o pittura con il computer. Software industriale e da ufficio, vedi <282112.
Prodotti per l'addestramento e lo sviluppo delle capacità di lettura, in particolare della strategia, dell'approccio e della performance.
Prodotti per l'addestramento e lo sviluppo delle capacità di scrittura. Comprendono, ad esempio, ausili per l'addestramento alla digitazione.
Ausili per la scrittura manuale in Braille, vedi <221327. Dispositivi portatili per prendere appunti in Braille, vedi <221336.