Ricerca guidata - Aziende
Seleziona un codice di classificazione (secondo lo standard ISO 9999:2016). Per ottenere la lista dei risultati clicca su "cerca"; per scendere al livello inferiore di classificazione clicca sulla descrizione del codice desiderato.
Ausili che sostengono, allenano o sostituiscono la capacità della persona di ricevere, inviare, produrre e elaborare informazioni secondo varie modalità: nella comunicazione verbale, per segni o simbolica; nella ricezione e produzione di messaggi; nel sostenere una conversazione; nell'utilizzo di ausili e tecniche per la comunicazione. Comprendono, ad esempio, dispositivi per vedere, sentire, leggere, scrivere e telefonare, dispositivi di segnalazione e allarme, tecnologie informatiche. Ausili per la gestione del lavoro d'ufficio, per l'archiviazione e la gestione delle informazioni nell'ambito lavorativo, vedi <2821.
Dispositivi per memorizzare o trasmettere informazioni audio o video, e prodotti che combinano tali funzioni. Comprendono, ad esempio, apparecchiature audio e video, televisori, sistemi di trasmissione del suono, prodotti che elaborano informazioni audio o video per migliorarne la qualità e la fruibilità, ad esempio filtrando i rumori o convertendo informazioni analogiche in forma digitale. Display visuali, vedi <223904.
Dispositivi per registrare o riprodurre suoni, ad esempio dittafoni e lettori musicali. Lettori DAISY e lettori e-book, vedi <221321.
Dispositivi per memorizzare e riprodurre immagini e filmati su nastro o altri supporti elettronici. Comprendono, ad esempio, telecamere e video riproduttori, video registratori e riproduttori digitali.
Dispositivi per ricevere e trasmettere comunicazioni radio principalmente uno ad uno. Comprendono, ad esempio, i CB (Citizens Band), gli FRS (Family Radio Service), i GMRS (General Mobile Radio Service) e le radio nautiche.
Comprendono, ad esempio, i televisori digitali ed i televisori ad alta definizione.
Sistemi a circuito chiuso per trasmettere immagini da una telecamera a un registratore o visualizzarle direttamente in una postazione remota. Sistemi televisivi per l'ingrandimento di immagini, vedi <220318. Sistemi per il monitoraggio e il posizionamento, vedi <222912.
Dispositivi per tradurre le informazioni del televideo in voce artificiale o per decodificare un uscita audio per produrre sottotitoli. Non comprendono i sistemi di riconoscimento vocale.
Altoparlanti indossati sulla testa e posizionati vicino o all'interno dell'orecchio. Comprendono, ad esempio, dispositivi che incrementano il volume televisori, radio e stereo, o che vanno utilizzati assieme a amplificatori per la comunicazione.