Ricerca guidata - Aziende
Seleziona un codice di classificazione (secondo lo standard ISO 9999:2016). Per ottenere la lista dei risultati clicca su "cerca"; per scendere al livello inferiore di classificazione clicca sulla descrizione del codice desiderato.
Ausili che sostengono, allenano o sostituiscono la capacità della persona di ricevere, inviare, produrre e elaborare informazioni secondo varie modalità: nella comunicazione verbale, per segni o simbolica; nella ricezione e produzione di messaggi; nel sostenere una conversazione; nell'utilizzo di ausili e tecniche per la comunicazione. Comprendono, ad esempio, dispositivi per vedere, sentire, leggere, scrivere e telefonare, dispositivi di segnalazione e allarme, tecnologie informatiche. Ausili per la gestione del lavoro d'ufficio, per l'archiviazione e la gestione delle informazioni nell'ambito lavorativo, vedi <2821.
Ausili per l'indicazione e la comprensione del tempo, per la pianificazione, per il supporto della memoria e dell'attenzione e per la strutturazione, per esempio, di attività.
Dispositivi per misurare, visualizzare o vocalizzare il tempo. Comprendono, ad esempio, dispositivi portatili o non con o senza funzione di sveglia.
Dispositivi per fornire informazioni sul calendario, con o senza funzioni di informazione su attività pianificate o sequenze relative a tempi specifici per la gestione del proprio tempo nella vita quotidiana. Comprendono, ad esempio, software speciali per calendari. Software industriale e da ufficio, vedi <282112.
Ausili che aiutano a struturare periodi di tempo, attività o obiettivi personali chiarendo cicli, sottocicli, sequenze ed eventualmente uso del tempo ma senza relazione con un tempo specifico. Calendari e orari, vedi <222806.
Dispositivi per notificare o ricordare attività importanti, persone, o eventi della vita quotidiana. Comprendono, ad esempio, dispositivi per ricordare di prendere medicinali, blocchetti memo, taccuini per supporto alla memoria, sistemi di immagini parlanti e sistemi promemoria temporizzati.