Ricerca guidata - Articoli
Seleziona un codice di classificazione (secondo lo standard ISO 9999:2016). Per ottenere la lista dei risultati clicca su "cerca"; per scendere al livello inferiore di classificazione clicca sulla descrizione del codice desiderato.
Ausili che sostengono, allenano o sostituiscono la capacità della persona di ricevere, inviare, produrre e elaborare informazioni secondo varie modalità: nella comunicazione verbale, per segni o simbolica; nella ricezione e produzione di messaggi; nel sostenere una conversazione; nell'utilizzo di ausili e tecniche per la comunicazione. Comprendono, ad esempio, dispositivi per vedere, sentire, leggere, scrivere e telefonare, dispositivi di segnalazione e allarme, tecnologie informatiche. Ausili per la gestione del lavoro d'ufficio, per l'archiviazione e la gestione delle informazioni nell'ambito lavorativo, vedi <2821.
Dispositivi che aiutano due persone a comunicare tra di loro nello stesso luogo. Comprendono prodotti utilizzati principalmente per la comunicazione faccia a faccia, ma anche quelli dotati di opzioni per la comunicazione a distanza. Ausili per funzioni della voce e del linguaggio, vedi <2209. Ausili per comunicazione a distanza, vedi <2224.
Libri/libretti o tavole che contengono lettere, simboli e parole per supportare la comunicazione. Software di comunicazione faccia a faccia, vedi <222112.
Dispositivi elettronici portatili e non portatili per la comunicazione alternativa e aumentativa tra persone situate nello stesso luogo. Comprendono, ad esempio, i display elettronici digitali, le apparecchiature di output per il parlato registrato e sintetico.
Software per la comunicazione tra persone situate nello stesso luogo. Software per l'elaborazione di testi e contenuti multimediali, vedi <221339.
Prodotti per l'addestramento, e l'apprendimento, di linguaggi manuali, ad esempio comunicazione tattile per persone sordo-cieche.
Prodotti per l'addestramento, e l'apprendimento delle lingue dei segni, ad esempio linguaggi visuali per persone sorde.
Prodotti per l'addestramento, e l'apprendimento della lettura labiale. Comprendono, ad esempio, ausili per insegnare a persone sorde o con deficit uditivi a comprendere cosa stanno dicendo altre persone attraverso l'osservazione del movimento delle labbra.
Prodotti per l'addestramento e l'apprendimento del linguaggio vocale segnato.
Ausili per l'addestramento all'uso dei simboli tattili escluso il braille
Sono inclusi ausili per l'addestramento all'uso del linguaggio Bliss, icone, disegni, immagini e altri simboli per la comunicazione.
Prodotti per l'insegnamento dell'alfabeto Morse e per l'addestramento all'uso. Ausili per segnalazioni, indicazioni e allarmi, vedi <2229