Ricerca guidata - Idee
Seleziona un codice di classificazione (secondo lo standard ISO 9999:2016). Per ottenere la lista dei risultati clicca su "cerca"; per scendere al livello inferiore di classificazione clicca sulla descrizione del codice desiderato.
Prodotti per migliorare o sostituire la capacità di muoversi in spazi interni o esterni, di spostarsi da un posto all'altro o di utilizzare mezzi privati o pubblici di transporto. Protesi e ortesi, vedi <06. Mobilia, impianti e ausili per facilitare attività in spazi costruiti interni ed esterni, vedi <18. Ausili per controllare, trasportare, spostare e manovrare oggetti o dispositivi, vedi <24. Ausili per movimentare oggetti nell'ambiente di lavoro, vedi <2806.
Dispositivi progettati per l'utilizzo con ausili per il cammino per uno scopo specifico.
Dispositivi applicabli in fondo all'asta di bastoni per deambulazione, stampelle o deambulatori con o senza ruote per migliorare la stabilità dell'ausilio per il cammino. Comprendono, ad esempio, puntali con materiale aggiuntivo anti-scivolo, puntali specifici per camminare sul ghiaccio, puntali flessibili.
Dispositivi che aiutano ad afferrare saldamente il bastone, la stampelle, il deambulatore a puntali il deambulatore a ruote. Comprendono, ad esempio, impugnature adattate, impugnature in materiale anti-scivolo e maniglie in materiali speciali (es. schiuma). Adattamenti o accessori per migliorare la presa, vedi >241806.
Dispositivi applicabili ad ausili per deambulazione che sostengono una o più parti del corpo, in modo che la persona rimanga nella posizione corretta quando l'ausilio è in uso. Comprendono, ad esempio, supporti sottoascellari, supporti per la schiena, supporti per la testa e cinture di sicurezza. Ausili per la stabilizzazione del corpo, vedi >0907.
Dispositivi, ad esempio, imbottiture e cuscini, applicabili a bastoni per deambulazione, stampelle, deambulatori a puntali, deambulatori a ruote e girelli deambulatori per proteggere l'utente da contusioni o lesioni della pelle causate dal contatto ripetuto con l'ausilio stesso. Ausili indossabili per la protezione del corpo, vedi <0906.
Sedili applicabili a bastoni per deambulazione, stampelle, deambulatori a puntali, deambulatore a ruote e girelli deambulatori, in grado di supportare il peso della persona che utilizza l'ausilio stesso. Comprendono, ad esempio, sedili rigidi pieghevoli e non pieghevoli per deambulatore con ruote, sedili a imbragatura ("mutandine") e tavolette per deambulatore.
Comprendono, ad esempio, cestini, sacchetti, ganci, vassoi, tavoli, borse, supporti per unità di ossigeno, supporti per ombrelli. Sistemi di sospensione e fissaggio per raccoglitori di urina, vedi <092713. Dispositivi per reggere gli ausili alla deambulazione quando non sono in uso, vedi <120727.
Dispositivi per posizionare e bloccare bastoni, stampella o deambulatore. Comprendono, ad esempio, supporti porta bastone da tavolo. Dispositivi applicati a una carrozzina per reggere o trasportare oggetti, vedi <122442.
Dispositivi applicabili ad ausili per la deambulazione per aiutare a mantenere la direzione e controllare la velocità. Comprendono, ad esempio, barre di spinta, ruote non piroettanti anti-ribaltamento, dispositivi per superare soglie e cordoli, freni di servizio.
Dispositivi applicabili ad asuili per la deambulazione per aumentarne l'altezza.
Dispositivi applicabili ad ausili per la deambulazione per illuminare l'ambiente circostante o segnalare la propria posizione. Comprendono, ad esempio, i catarifrangenti.
Ruote applicabili a deambulatori per sostituire le ruote originarie oppure per convertire deambulatori a puntali in deambulatori a ruote. Comprendono, ad esempio, ruote connesse a una porzione dell'asta del deambulatore.
Unità che possono essere applicate ad ausili per la deambulazione, per dare propulsione alle ruote o regolare altezza, larghezza, ripiegamento o orientamento.