Ricerca guidata - Normative
Seleziona un codice di classificazione (secondo lo standard ISO 9999:2016). Per ottenere la lista dei risultati clicca su "cerca"; per scendere al livello inferiore di classificazione clicca sulla descrizione del codice desiderato.
Prodotti per facilitare le attività di cura personale quotidiana, come lavarsi e asciugarsi, la cura del proprio corpo e delle sue parti, vestirsi e la protezione del propio corpo. Comprendono, ad esempio, ausili per vestirsi e svestirsi, per la protezione del corpo, per l'igiene personale, per la cura delle tracheostomie, delle stomie e dell'incontinenza e per l'attività sessuale. Ausili per mangiare e bere, vedi <1509.
Apparecchiature per prevenire lesioni al corpo. Ausili per mantenere l'integrità del tessuto cutaneo, vedi >0433. Attrezzature personali per la protezione nell'ambiente di lavoro, vedi >282403.
Caschi e altri copricapi che proteggono la testa da traumi. Sono esclusi i caschi per veicoli. Copricapo, vedi <090309.
Comprendono, ad esempio, camere di umidificazione e medicazioni oscuranti per occhiali. Occhiali protettivi per fototerapia, vedi <040909.
Ausili per ridurre il rumore, vedi >270309
Accessori di ausili per la deambulazione per proteggere dalle lesioni, vedi <120718.
Comprendono, ad esempio, guanti per la protezione delle mani in carrozzina. Guanti e muffole, vedi <090312. Accessori di ausili per la deambulazione per proteggere dalle lesioni, vedi <120718.
Comprendono, ad esempio, calze per gambe amputate (calze coprimoncone). Calze e calzini, vedi >090327.
Scarpe e stivali, vedi >090342.
Comprendono, ad esempio, pantoloni e biancheria con protezioni interne per prevenie fratture in caso di caduta.
Dispositivi per la protezione dell'apparato respiratorio da influssi nocivi esterni. Ausili per la cura delle tracheostomie, vedi >0915
Protezioni impermeabili per la pelle o per bendaggi.